Rimani sempre aggiornato con il nuovo indirizzo: Altadefinizione-nuovo link
Voto:
Download
Già dai tempi della scuola, quando si trattava la Divina Commedia, l'aggettivo "contemporaneo" appariva spesso per delineare la modernità oltre il tempo dell'opera di Alighieri. Un tempo sviscerato tra umanità, pensiero, azione, società, politica e paesaggio. I corsi e ricorsi della storia di un paese, di un luogo e delle sue genti del resto cambiano solo nei dettagli. L'Italia minuziosamente raccontata da Dante non cambia poi molto da quella di oggi. E il poeta toscano ne delinea pregi e difetti, vizi e virtù, bellezze e cattiverie, in una maniera profondamente analitica, umana e filosofica. Il film di Roberta Borgonuovo, prodotto da Francesco Invernizzi, è una approfondita lettura del testo di Dante, alternata a immagini importanti, dall'estetica densa e aulica, che rimandano a una temporalità sfaccettata su tre livelli: "antica medioevale e contemporanea", come enuncia Franco Ricordi che, attraverso la sua voce profonda, i gesti carichi di storie ed espressioni, legge e analizza alcuni passi fondamentali dai tre cantici danteschi. info